Modulo processore multifunzione ABB IMMFP12 – Vogi international

Vogi international

Modulo processore multifunzione ABB IMMFP12

Marchio ABB
Numero modulo IMMFP12
Prezzo $1400
Paese di origine Svezia
Peso 1,5 kg
Certificato C/O presso la Camera di Commercio
C/Q del produttore
Garanzia 12 mesi
Qtà inventario 10

ABB IMMFP12Specifiche tecniche

Microprocessore: bus esterno a 32 bit, 16 MHz, 16 bit

Memoria: 512 KB di ROM, 512 KB di RAM, 256 KB di NVRAM

Requisiti di alimentazione: +5 VDC, 2 A, consumo energetico tipico 10 W

Porte seriali: due porte RS-232-C o una porta RS-485 e una porta RS-232-C

Protocollo di comunicazione: PROFIBUS DP-V0/V1 (modalità master)

Tipo di interfaccia: 2 connettori Sub-D a 9 pin (RS-485)

Velocità di trasferimento dati: da 9,6 kbps a 12 Mbps (rilevamento automatico)

Velocità di comunicazione: fino a 19,2 kbaud

Numero di stazioni supportate: 64 stazioni seriali da 40 kbaud (IISAC01) o 8 stazioni seriali da 5 kbaud (NDCS03 o NDIS01)

Numero massimo di schiavi: 125

Capacità dati: 1000 per ogni ingresso/uscita 244 byte

Tempo di commutazione della ridondanza: ≤ 100 ms

Requisiti di alimentazione: Alimentazione da backplane (5 V CC), consumo energetico tipico 4 W

Velocità di collegamento di comunicazione ridondante: 1 collegamento seriale Mbaud

Linguaggi di programmazione: C, BASIC, BATCH, ladder diagram, codice funzione, funzioni definite dall'utente

Montaggio: Occupa uno slot nell'unità di montaggio del modulo INFI 90 OPEN

Temperatura d'esercizio: da 0°C a 70°C

Umidità relativa: dal 5% al 95%, dal 5% al 45%

Pressione atmosferica: Livello del mare fino a 3 km (1.86 mi)

Qualità dell'aria: Non corrosivo

Approvazioni: Approvato CSA (posizioni ordinarie), Approvato Factory Mutual (aree pericolose di Classe I Divisione 2)

IMMFP12

Scopo:. ABB IMMFP12 viene utilizzato principalmente come controller autonomo per eseguire algoritmi di controllo complessi, gestire attività di acquisizione dati e comunicazione ed è adatto per applicazioni come la simulazione multi-loop, la sequenza, l'elaborazione batch e il controllo avanzato.
Applicazioni:ABB IMMFP12 Ampiamente usato nelle industrie petrolifere, chimiche, del gas naturale, dell'energia elettrica, della metallurgia, degli alimenti e delle bevande, farmaceutiche, della fabbricazione della carta, tessili, automobilistiche, ferroviarie e navali.

Banca beneficiaria: CITIBANK N.A.
Indirizzo del beneficiario: Champion Tower, Three Garden Road, Central, Hong Kong
Beneficiario: Vogi International Trading Co., Limited
Numero del conto: 395714900
Codice Banca: 006 Codice Filiale: 391
Codice Swift:CITIHKHX (CITIHKHXXXX * Se sono richiesti 11 caratteri)
Termine di pagamento: T/T

IMMFP12

ABB IMMFP12 Caratteristiche principali

Processore ad alte prestazioni: microprocessore a 32 bit, funzionante a una frequenza massima di 16 MHz, con potente potenza di calcolo.

Collegamento di comunicazione ridondante: ABB IMMFP12 supporta un collegamento di comunicazione ridondante seriale da 1 Mbaud per garantire l'affidabilità e la continuità del sistema.

Ricco supporto del linguaggio di programmazione: ABB IMMFP12 supporta C, BASIC, BATCH, diagramma ladder, codice funzione e funzioni definite dall'utente, fornendo opzioni di programmazione flessibili.

Design modulare: ABB IMMFP12 Occupa uno slot nell'unità di installazione del modulo INFI 90 OPEN, comodo per l'integrazione e l'espansione del sistema.

Forte adattabilità ambientale: ampio intervallo di temperature di esercizio, adatto a vari ambienti industriali.

Modelli alternativi

ABB IMMFP12 è un modulo processore multifunzione all'interno del sistema di controllo INFI 90 OPEN. Rispetto ad altri moduli come il IMFEC12 (modulo di ingresso analogico) eIMMPI01 (interfaccia del processore multifunzione), ilIMMFP12 Offre prestazioni di elaborazione significativamente migliorate e capacità di comunicazione più versatili, rendendolo ideale per applicazioni di controllo impegnative e mission-critical.

Modelli sostituibili:

IMMFP11: L'immediato predecessore del IMMFP12. Sebbene sia ancora in uso in alcuni sistemi legacy, offre una potenza di elaborazione inferiore e una capacità di memoria inferiore. ABB consiglia di eseguire l'aggiornamento a IMMFP12 per migliorare le prestazioni e la manutenibilità.

IMMFP03: Una versione molto più vecchia con capacità di elaborazione e interfacce di comunicazione limitate. È generalmente considerato obsoleto e non è più raccomandato per l'uso nei moderni sistemi di controllo.

Confronto delle caratteristiche principali:

Modello

Potenza di elaborazione

Capacità di memoria

Interfacce di comunicazione

Supporto per la ridondanza

IMMFP12

Alto

Grande

Ricco

Sostenuto

IMMFP11

Medio

Medio

Basico

Non supportato

IMMFP03

Basso

Piccolo

Limitato

Non supportato

Sommario:Il IMMFP12 offre un aggiornamento significativo in termini di prestazioni, memoria e capacità di integrazione. È la scelta preferita per la modernizzazione del sistema e offre una migliore reattività, affidabilità e interoperabilità del sistema.

IMMFP12